Chi può prescrivere diete?

27.10.2016 11:28

Solo il MEDICO e il BIOLOGO possono occuparsi di nutrizione umana in totale autonomia, formulare diete e prescrivere integratori, attenzione ai “nutrizionisti” abusivi e ai fantomatici esperti.

È più facile di quanto si possa credere cadere vittima delle lusinghe di sedicenti “esperti” che vi promettono che “finalmente raggiungerete il peso desiderato senza sforzo”, che vi propongono pillolette e beveroni a sostituzione dei pasti con la promessa di risultati facili e duraturi, il tutto quasi sempre corredato dai più fantasiosi test per le allergie alimentari.

Il 2016 è l’anno della lotta all’abusivismo della professione di Biologo Nutrizionista. Ne parla il presidente dell’Ordine dei Biologi, Ermanno Calcatelli in questo video:

  https://www.youtube.com/watch?v=9fPyl_u8ayM

L’art. 3 della Legge 396/67 e il Decreto Ministeriale 22 luglio 1993, n. 362 consentono al biologo di elaborare diete ottimali. Tali diete possono essere rivolte a tutta l’utenza in condizioni fisiologiche. Se invece il paziente presume di essere affetto da una qualche patologia e vorrebbe dal biologo consigli alimentari, il biologo lo rinvierà al medico perché questo formuli una diagnosi e solo dopo questo accertamento potrà determinare ed elaborare una dieta che consenta il recupero dello stato di benessere. 

Il Dietista è un professionista sanitario in possesso di laurea triennale (facoltà di medicina) che organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico-sanitario del servizio di alimentazione; elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente; collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare (DM 2/4/01 MIUR – Suppl. Ord. alla G.U. n.128 del 5/6/2001, all.3, classe 3). 

La professione del nutrizionista richiede una preparazione scientifica di livello universitario.

Elenco alcune delle professioni che non possono elaborare diete o fare il lavoro del nutrizionista e che se lo facessero commetterebbero esercizio abusivo di professione e sarebbero passibili di denuncia.
Le professioni sotto riportate potrebbero a vario titolo occupandosi di benessere, estetica, salute, cura e commercio di prodotti dimagranti, farsi “tentare” dalla voglia di mettersi a dare diete o di svolgere il lavoro del nutrizionista, ma va chiarito che non possono farlo.
- farmacista 
- tecnologo alimentare (solo educazione alimentare non personalizzata)
- personal trainer
- istruttore laureato in scienze motorie
- fisioterapista
- infermiere
- naturopata
- estetista
- chimico
- psicologo
- consulenti/venditori di prodotti o integratori per dimagrire
Una dieta è tale se vengono indicate per iscritto anche solo una delle seguenti:
- indicazioni del singolo alimento da mangiare
- indicazione/ripartizione di alimenti nei pasti in cui consumarli
- le quantità precise (grammature degli alimenti)

 

I soli professionisti della nutrizione abilitati ad elaborare diete o piani alimentari personalizzati in forma scritta sono il medico nutrizionista, il biologo nutrizionista o il dietista, ma quest’ultimo solo previa prescrizione medica.

Le schede alimentari che circolano nelle palestre sono diete scaricate da internet o “personalizzate” (il più delle volte) da istruttori fitness o di body building.
Queste persone svolgono esercizio abusivo di professione e non hanno alcuna abilitazione e competenza per occuparsi dell’alimentazione dell’uomo, tantomeno dello sportivo anche se sano.

Come capire chi si ha di fronte? Semplice.
- Il vero professionista timbra e firma la dieta elaborata
- Da agosto 2013 deve stipulare una polizza per responsabilità civile
- Emette ricevute sanitarie IVA esenti
- E’ iscritto Ordine dei Biologi o Ordine dei Medici e indica i suoi dati
- Nel caso dei Dietisti è sufficiente l’indicazione del titolo di Dietista


Se venite in possesso di diete “stilate malamente” da soggetti non abilitati evitate di seguirle. Può sembrare innocuo, se si tratta solo di cibo, ma seguire una dieta personalizzata per altri oppure fatta da persone non esperte e non abilitate dalla legge può anche avere ripercussione sulla vostra salute. 

Mio figlio grasso? NO! siamo sicuri?

Un bambino su tre è in sovrappeso, ma le madri non sembrano accorgersene ... continua


 

Come eliminare il grasso addominale

Ultimamente i dietadvisor stanno concentrando molte delle loro risorse intellettuali per diffondere consigli miracolosi su come ... continua